ARTICOLO OFFERTO DA CARROZZERIA ROMANO BRESCIA
TEL 030.3534779
La 1000Miglia durante il back stage
La 1000Miglia è una corsa molto particolare e assolutamente fantastica. L’interesse per la gara non inizia sul meraviglioso percorso, ogni anno diverso, che si snoda per le strade più belle d’Italia. La Corsa più bella del mondo è particolarmente affascinante anche dietro le quinte, nei giorni che precedono la partenza della corsa bresciana. Presso i Paddok che ospitano le vetture è possibile incontrare meccanici, piloti, e VIP intenti a preparare le automobili per la partenza che si svolgerà dopo pochi giorni. L’aria “che tira” presso il Brixiaforum che ormai da anni ospita le verifiche tecniche della 1000Miglia, è freneticamente gioiosa, pur se l’impegno dei team automobilistici è ai massimi livelli. L’aria profuma di autovetture, del tipico “profumo” particolare, tipico delle automobili di altri tempi, del carburante, della pelle dei sedili perfettamente riportati come alle origini della vettura. In questa location è possibile ammirare da vicino, da ferme, le meravigliose icone dei tempi passati, parlare con i piloti con i navigatori. Per noi addetti alla comunicazione il “dietro le quinte” è molto importante per il fatto che sia possibile intervistare da vicino, i protagonisti che si avventureranno alla 1000Miglia. Ricordo qualche anno fa quando incontrammo Matteo Marzotto
che girava fra le autovetture parcheggiate, in attesa delle verifiche e dell’attacco del numero assegnato. In quell’occasione lo fermammo, ci concesse una breve intervista, un paio di domande in merito alla Maserati a guida autonoma che avrebbe guidato un paio di giorni dopo. In un’altra occasione incontrammo un team di meccanici ufficiali BMW che ci spiegarono quanto lavoro si doveva svolgere, per approntare le proprie autovetture in modo da potersi avventurare con sicurezza alla 1000Miglia.
La punzonatura
Un secondo appuntamento molto interessante è la punzonatura. La punzonatura ricordiamo essere quella giornata che anticipa la Corsa più bella del mondo. Tradizionalmente la Punzonatura si svolge in Piazza Vittoria in centro a Brescia, come da antica tradizione, In quell’occasione le autovetture partecipanti vengono munite di punzone ovvero di sigillo di piombo. In quella giornata si ha la possibilità di incontrare ancora più da vicino personaggi dello spettacolo o delle corse automobilistiche su pista, piloti di F1 e altri VIP, quindi poter fare due parole sulle difficoltà che prevedono di incontrare sul tracciato di gara, oltre che sulle emozioni che la corsa offre. Devo ammettere che parlando con i protagonisti della gara, le impressioni che nutrono verso la competizione bresciana sono davvero grandi.
Avventure sul percorso di gara
Il percorso della 1000Miglia offre sempre nuove sorprese. Durante lo svolgimento del nostro lavoro sul tracciato deciso per la gara, ci capitò anni fa, di incontrare un noto attore italiano (conosciuto alla punzonatura) fermo con la propria BMW ai lati della strada, mentre chiedeva una mano. Aveva la tuta un po’ sporca di nero, chiaramente aveva cercato di far ripartire la macchina. Ci fermammo, l’attore chi chiese una spinta, iniziammo a spingere la vettura facendola ripartire. Cinque minuti di divertimento per poi pranzare in compagnia dell’attore il giorno successivo assieme ai piloti.
Erano quegli anni in cui anche noi, addetti alla comunicazione avevamo la possibilità di pranzare con gli equipaggi. Si trattava di un momento molto interessante per fare due parole con piloti e navigatori, che avendo qualche minuto di tranquillità, fra una battuta e l’altra ci esponevano le proprie esperienze e le proprie impressioni sui giorni di gara, ma dall’altro canto di divertimento sul percorso della 1000Miglia. A conti fatti devo ammettere di non aver mai sentito parlare qualcuno in merito a una possibile esperienza negativa. La Corsa più bella del mondo rimane la principale vetrina nell’ambito dell’automobilismo dei tempi passati, un concentrato di vetture che oserei chiamare “opere d’arte” che “sfilano” nei posti più belli della nostra nazione: un’altra opera d’arte.
Il Programma 2025
Già che siamo in tema ora esporremo il programma dell’edizione 2025. La 1000Miglia ricordiamo che partirà da viale Venezia il 17 giugno, le autovetture saranno in gara sino al 21.
15 Giugno: in questa giornata il Brixiaforum aprirà i battenti per i Paddok della gara. Alle Dalle 16,30 alle 21,30 Piazza Vittoria inaugurerà la punzonatura chiamata anche Villaggio 1000Miglia.
Dalle 18,30 alle 19,30 le autovetture partiranno per l’ottavo Trofeo Gaburri con partenza da Piazza Vittoria e arrivo a Piazza Paolo VI.
!6 Giugno: Dalle 10 alle 19 proseguiranno le verifiche tecniche dei circa 400 equipaggi presso il Brixiaforum.
Dalle 11 alle 21,30 La presentazione delle vetture in Piazza Vittoria
Alle 18 la santa messa con benedizione delle vetture in Duomo
17 Giugno: In questa giornata dalle 7,30 alle 08,30 proseguiranno le verifiche tecniche presso i Paddok del Brixiaforum.
Dalle 08,30 alle 11,30 continuerà la punzonatura in Piazza Vittoria
Dalle 10,45 il tradizionale pranzo di partenza
Dalle 12.30 partenza della prima vettura da Viale Venezia in direzione San Lazzaro di Savena (BO)
Alle 19,00 le vetture faranno tappa a Ferrara per ripartire e chiudere la prima tappa a San Lazzaro di Savena (BO) dove arriveranno alle 21,15 concludendo la prima tappa della 1000Miglia edizione 2025
18 Giugno: alle 06,15 partirà la seconda tappa da San Lazzaro di Saqvena in direzione Roma.
Alle 12,15 Siena ospiterà la tappa intermedia in Piazza del Campo
Alle 19,20 la prima vettura entrerà in Roma a Villa Borghese
19 giugno: Alle 05,30 partirà da Roma la prima vettura in direzione Cervia
Alle 13,15 Piazza Grande di Arezzo ospiterà una tappa intermedia
Alle 19,00 la 1000Miglia sosterà a Cesena per concludere la tappa a Cervia alle 20.15
20 Giugno: Alle 06,00 da Cervia la 1000Miglia partirà in direzione Parma.
Alle 13,15 sosta delle vetture a Pontedera
Alle 21,15 la prima vettura entrerà in Parma.
21 Giugno: Alle 6,45 la gara da Parma partirà in direzione dell’arrivo a Brescia
Ore 12 la prima vettura taglierà il traguardo in Viale Venezia a Brescia, dove sfileranno le vetture.
Alle 18,30 la cerimonia di premiazione concluderà la 1000Miglia e finalmente sapremo che sarà il vincitore dell’edizione 2025.
Ricordiamo che alla 1000Miglia si dorme davvero poche ore, ma dall’altro canto si guida molte ore. Anche per questo la Corsa più bella del mondo resta una gara non certo facile, oltretutto la concentrazione per vincere la gara è necessaria. Mantenere la regolarità non è un giro di valtzer. Una gara di regolarità classica prevede una grande precisione e per poterla avere è necessaria una concentrazione ottimale. Anche per questa ragione gli equipaggi che partecipano alla 1000Miglia sono formati da persone, che cercano di impegnarsi al massimo. In genere chi corre a questa gara inizia ad allenarsi almeno un paio di mesi prima. Correre alla 1000Miglia non è certo cosa da poco conto, è un grande impegno.
Conclusione
Con queste parole vorrei sfatare il fatto che la gara sia una sfilata di autovetture di grande rarità e valore. Diciamo che vedere sulle strade circa 400 automobili di questo genere sia meraviglioso, tuttavia non si tratta solamente di una bellissima passerella per persone facoltose, ma di una vera e propria difficile corsa sia a livello di impegno nella precisione, nel mantenimento dei tempi ma anche nel mantenimento della mente sempre lucida.
TEL 030.3534779