Visualizzazioni: 18

  ARTICOLO OFFERTO DA ECO VERNICIATURE BEDIZZOLE BRESCIA

TEL 030.6870885                                http://www.ecoverniciature.net

Ritorniamo a gran velocità, al rombo dei motori con una 1000Miglia molto vicina alla partenza. Come abbiamo accennato nell’articolo precedente la Corsa più bella del mondo dei tempi moderni, non è solamente una gara composta da automobili meravigliose che si sfidano in una corsa lunga di assoluta precisione ma è formata anche da una serie di eventi collaterali interessati alla tematica dell’automobilismo, passione tanto cara ai bresciani che da sempre amano il mondo delle automobili sportive.

Come abbiamo accennato la 1000Miglia di oggi vedrà una serie di eventi collegati molto interessanti come mostre fotografiche e altre forme artistiche che si esprimono, ispirandosi al meraviglioso mondo dell’automobilismo di altri tempi.

I meccanici della 1000Miglia

Una gara automobilistica non comprende solamente i piloti, gli equipaggi, i navigatori ma un “dietro le quinte” molto ampio. Per quanto riguarda il back stage abbiamo l’accennato spesso nei vari articoli scritti per l’occasione. Una figura che onnipresente nel dietro le quinte delle gare automobilistiche è la figura dei meccanici. I meccanici sono quei professionisti nella riparazione e nella messa a punto della vettura, che non si vedono quasi mai durante una gara, ma che svolgono un lavoro importantissimo che permette di vincere le corse. Dopotutto da un buon servizio di meccanica dipende l’esito della gara. Se una vettura dovesse guastarsi si perderebbero preziosi centesimi di secondo essendo una corsa di regolarità.

I piloti del passato

Nella 1000Miglia di velocità spesso i piloti di professione erano anche esperti meccanici o quanto meno sapevano orientarsi nel rappezzare la vettura per terminare la gara. Erano vetture più semplici quelle di quegli anni, non c’era l’elettronica che oggi domina le automobili. A quei tempi era sufficiente passione ed esperienza per una riparazione “al volo”. Nuvolari sotto questo aspetto era maestro a dire il vero. Spesso riusciva a posizionarsi sul podio arrivando con la vettura a pezzi. Le 1000Miglia moderne sono un po’ diverse. Gli equipaggi godono del supporto degli esperti meccanici 1000Miglia, in grado di lavorare giorno e notte per permettere il rientro in gara. Ci sono tuttavia anche equipaggi supportati da un proprio team di meccanici al seguito, pronti a intervenire in caso di riparazione. Abbiamo potuto comprendere dall’intervista al Maresciallo Andrea Macaccaro pilota della vettura dei Carabinieri alla 1000Miglia che anche l’equipaggio dell'”Arma” ha un baule ben fornito di attrezzi per una riparazione “al volo”, dopotutto nel caso dell’equipaggio in livrea dei Carabinieri, pilota e navigatore sono preparati per riparazioni d’emergenza, un po’ come accadeva per gli equipaggi dei grandi piloti degli anni passati che erano provetti drivers ed esperti meccanici. Insomma, la figura dei meccanici è quella che raramente vediamo sul “palco” dei protagonisti, ma è quel tassello importantissimo nell’organizzazione del team che può fare la differenza fra una vittoria e una sconfitta.

Nella giornata di ieri è stata inaugurata una mostra fotografica molto particolare che rende i meccanici protagonisti. Si tratta della Mostra Fotografica Heart Of Race Master Mechanics of the Mille Miglia aperta al pubblico dal 29 Maggio

Heart of RaceMaster Mechanics of The 1000Miglia

Con l’intento di celebrare la storia bresciana della 1000 Miglia e coinvolgere la comunità, la fotografa E.A. Kahane presenta un’installazione fotografica dedicata ai meccanici della “Corsa più bella del mondo”.

Dopo aver partecipato alle edizioni 2021, 2022 e 2023 della gara, il progetto ha preso vita durante l’edizione del 2024. In quell’occasione, E.A. Kahane e il suo team hanno seguito da vicino i “Master Mechanics”, documentando gli interventi di emergenza lungo il percorso e raccontando, attraverso le immagini, la passione, la tensione e la dedizione di chi lavora dietro le quinte per garantire il proseguimento della competizione.

Le meravigliose immagini sui meccanici della 1000Miglia vi attendono numerosi. Quando guarderete le fotografie, soffermatevi su ogni scatto, focalizzate l’attenzione, date sfogo all’immaginazione. Pensate anche solo per un momento a questi “eroi” della 1000Miglia che nell’ombra sono in grado di fare la differenza fra una vittoria e una sconfitta.

Sono certo che sarete numerosi. Vi aspettiamo dal 29 maggio al 29 giugno, al MO.CA in Via Moretto 78, Brescia per vivere questa esperienza unica!

Contributi

Le fotografie riguardanti la mostra sono state gentilmente concesse dall’organizzazione e scattate dall’artista della fotografia @EA KAHANE

TEL 030.6870885                                 http://www.ecoverniciature.net

Visualizzazioni: 18
Nicola Migliorini
Author: Nicola Migliorini

Nicola Migliorini è Direttore Responsabile del media www.mondooggi.com, blogger, giornalista generalista con incarico a 360 gradi.

0 Condivisioni