Visualizzazioni: 3

 ARTICOLO OFFERTO DA FABBRO ANDREOLI OSPITALETTO BRESCIA

TEL 347.7095032                                   http://www.fabbroandreoli.it

Introduzione di Nicola Migliorini

La corsa più bella del mondo è vicina. Manca meno di un mese alla partenza e alla magia che farà di Brescia un vero e proprio punto di ritrovo, per l’automobilismo più prestigioso e affascinante del mondo. La 1000Miglia ha segnato quasi un secolo di gare, indiscusso fascino e bellezza, quella bellezza che solamente se unita alla meravigliosa Italia può avere il successo sperato. Provate a prendere la 1000Miglia e a trasferirla altrove. Siamo certi che potrà forse essere così bella e affascinante tanto da divenire l’icona dell’automobilismo? Non credo proprio. Italia, storia, cultura e tradizione vanno a braccetto con la Corsa più bella del mondo. Penso che solamente una gara nata in questa magnifica nazione possa ottenere un successo così grandioso. Non è il fatto di essere nazionalisti o meno. In genere gli italiani tendono a sminuire sia l’Italia che l’italianità, divenendo convinti esterofili  ma è normale, quando si nasce in un museo a cielo aperto, quando si appartiene di nascita a un popolo di grandi creativi e grandi scienziati, tanto da aver creato la storia del mondo, spesso non si apprezza quello che si possiede.

Questo è il maggior paradosso del genere umano. L’Italia resta una grande nazione anche in campo automobilistico, la culla delle più belle gare al mondo e delle vetture più blasonate, sportive ed eleganti mai prodotte sulla Terra. Torniamo tuttavia a parlare di 1000Miglia che fra meno di un mese partirà da Brescia e arriverà a Roma per tornare alla partenza su un tracciato a “otto”, che ricorda i precorsi antichi delle prime 1000Miglia di fine anni 20. Sarà un tracciato non certo facile che vedrà passare le vetture fra pianure, zone di mare e passi montani non certo irrilevanti. La bellezza delle zone, ogni anno diverse, toccate dalla 1000Miglia è indimenticabile e rendono unica ogni gara. Potremo vedere durante la corsa, a bordo di stupende autovetture in livrea, anche i principali corpi militari italiani come i Carabinieri, la Marina Militare, l’Aviazione Militare, la Guardia di Finanza, l’Esercito italiano e la Polizia. Dopo questa breve introduzione vi regaleremo nuove notizie in merito all’edizione che si terrà dal 17 giugno 2025. Vogliamo rammentare, che fra un paio d’anni la Corsa più bella del mondo compirà i 100 anni, penso sarà una grandissima festa. Noi ci saremo in vostra compagnia.

La 1000 Miglia 2025 si presenta a Roma:  

la corsa più bella del mondo celebra il Made in Italy tra  strada e mare  

Roma, 20 maggio 2025 – Non è solo una corsa: è un viaggio epico nell’anima  dell’Italia. La 1000 Miglia, simbolo indiscusso di creatività,  ingegneria e stile italiani, si è presentata oggi ufficialmente a Roma,  nella splendida cornice della Biblioteca di Palazzo Marina, alla  presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio 

di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, della Presidente di 1000 Miglia Srl,  Beatrice Saottini e del Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione  dello Stato Maggiore della Marina Militare, Contrammiraglio Jacopo Rollo.

 

Il “museo viaggiante unico al mondo”, come Enzo Ferrari definì la corsa,  tornerà dal 17 al 21 giugno 2025 per percorrere 1900 km da Brescia a  Roma e ritorno, attraversando oltre 200 borghi e città, portando con sé  oltre 400 capolavori di automobilismo storico: auto che sono opere d’arte  in movimento, testimoni di un secolo di passione e innovazione. 

Un percorso che attraversa l’Italia più autentica

L’edizione 2025 conferma il format delle cinque giornate, ripercorrendo  il tracciato “a otto” delle leggendarie edizioni anteguerra. Gli  equipaggi attraverseranno Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara, Prato,  Siena, Orvieto, Arezzo, Sansepolcro, San Marino, fino alla costa toscana  con il suggestivo passaggio all’Accademia Navale della Marina Militare  a Livorno e Parma prima di rientrare a Brescia. 

Un viaggio che unisce città d’arte, borghi storici e paesaggi mozzafiato,  celebrando l’Italia come culla di bellezza, ingegno e cultura. 

La tappa di Roma: l’arrivo della leggenda nella Capitale

Il 18 giugno, la 1000 Miglia farà tappa a Roma, regalando uno spettacolo  unico ai cittadini e ai turisti. Le auto entreranno dalle ore 19:00  nella Capitale da via Cassia Veientana, proseguiranno su Corso Francia,  Piazza Euclide e Viale delle Belle Arti (Galleria nazionale di Arte  Moderna) per raggiungere il traguardo sportivo a Villa Borghese nei  pressi della Statua di Goethe prima di concludere la tappa nell’iconica  via Veneto, dove le auto sfileranno nel ricordo della Dolce Vita, accolte  dall’entusiasmo del pubblico. Da qui, il percorso cittadino che si  dirigerà verso Piazza Barberini, Via degli Annibaldi, Piazza del  Colosseo, Viale delle Terme di Caracalla e Via Cristoforo Colombo si 

concluderà a Roma EUR per la sosta notturna. Il mattino seguente, il  convoglio ripartirà alle 08:00 con il Controllo Orario di Via Rebecchini  per proseguire verso la Via Salaria in direzione Nord.

 

Roma si conferma così, insieme a Brescia, tappa storica e imprescindibile  della 1000 Miglia: due città che da quasi un secolo accolgono la corsa  come custodi della sua anima, due poli simbolici che legano idealmente  il Nord e il Centro Italia, la partenza e il giro di boa, la memoria e  il sogno. 

“L’arrivo a Roma è da sempre uno dei momenti più attesi della 1000 Miglia – ha dichiarato  Beatrice Saottini, Presidente di 1000 Miglia Srl – perché qui si incarna la bellezza italiana, tra  storia, arte e passione popolare. Roma ci accoglie come solo una capitale sa fare, trasformando  ogni metro del percorso in uno scenario da sogno.” 

La collaborazione con la Marina Militare: un ponte tra strada e mare

La presentazione ha anche ufficializzato la collaborazione tra 1000  Miglia e la Marina Militare Italiana, nata dall’incontro di due simboli  dell’Italia nel mondo. Una partnership che celebra valori comuni:  tradizione, orgoglio nazionale, spirito di avventura, eccellenza  tecnica, amore per la sfida. 

“Oggi siamo qui per celebrare una partnership che rappresenta, a tutti gli effetti, una prima  volta tra la Marina Militare e la 1000 Miglia. – ha detto il Contrammiraglio Jacopo Rollo – Un incontro che, lo scorso anno, era stato soltanto fugace, con un passaggio della gara  attraverso l’arsenale di La Spezia. Ma oggi quel legame si consolida e prende forma in modo  ufficiale, dando vita a una collaborazione che unisce due realtà simbolo dell’eccellenza italiana (…) Due modi diversi di raccontare l’Italia, che si incontrano nella tradizione, nella storia, nella  cultura e in quell’italianità che la Marina e la 1000 Miglia incarnano con orgoglio e portano nel  mondo. Come ha fatto il Vespucci con il suo viaggio globale, come fanno ogni anno le mille  iniziative promosse da 1000 Miglia”

“La collaborazione con la Marina Militare ci permette di unire due eccellenze italiane, due  simboli che raccontano al mondo il meglio del nostro Paese – ha aggiunto Saottini – creando esperienze che celebrano la nostra storia, la nostra bellezza e la nostra capacità di  emozionare.” 

La 1000 Miglia abbraccia la solidarietà: Iginio e Debora Massari saranno testimonial d’eccezione  per il progetto benefico

La 1000 Miglia 2025 rinnova il suo impegno nel sociale sostenendo La  Zebra ODV come charity partner ufficiale. Quest’anno, la staffetta  simbolica tra Brescia e Roma – cuore storico del percorso della corsa – sarà rappresentata anche da due ambasciatori d’eccezione: Iginio e  Debora Massari che da sempre supportano e condividono i progetti della  Charity. Due volti bresciani con un grande messaggio di solidarietà.

Il progetto solidale ha l’obiettivo di contribuire all’acquisto del  primo ecografo Supersonic MACH V4.2 installato in Italia, destinato  all’Ospedale dei Bambini di Brescia – ASST Spedali Civili. Si tratta di  una tecnologia all’avanguardia basata su ultrafast share wave e  intelligenza artificiale, in grado di offrire diagnosi più rapide e  precise, riducendo la necessità di biopsie invasive e migliorando  concretamente la qualità delle cure pediatriche. 

Durante la corsa, il progetto verrà raccontato e promosso da testimonial,  VIP e influencer, per coinvolgere il pubblico lungo il percorso e  rafforzare il messaggio benefico della 1000 Miglia. 

Contributi

Le fotografie presenti nell’articolo sono state gentilmente concesse da 1000Miglia

TEL 347.7095032                                  http://www.fabbroandreoli.it

Visualizzazioni: 3
ospite ospite
Author: ospite ospite

0 Condivisioni