Foto di Tom da Pixabay
Visualizzazioni: 0

ARTICOLO OFFERTO DA RG 76 INCUDINE BRESCIA

TEL 338.4674006

Le ultime energie della “belva” ferita mortalmente stanno proseguendo anche se penso, che la falsità della narrazione in merito alla demonizzazione della preziosa CO2, finirà molto presto. Le code menzognere che dipingono l’anidride carbonica presente nell’atmosfera come lo zolfo diabolico, sono ormai una scia senza “nervo”. Dall’entrata in campo della “pandemenza” la popolazione sarebbe stata, per la maggior parte, benedetta da un risveglio dal torpore che da mezzo secolo, è protagonista tramite un indottrinamento continuo per il controllo delle masse con scopo di plagio. Falsità su falsità, narrazioni idiote e notizie false o ambigue proseguono con violenza anche se oggi mi pare stiano perdendo i colpi. Un ambizioso progetto mirato al potere fine a se stesso di pochissimi soggetti starebbe per implodere. I registi che da dietro le quinte, seduti all’apice della piramide, premendo un tasto, spostano fiumi di denaro da un punto all’altro del mondo in questo periodo hanno i giorni contati.

La CO2

La CO2 resta per il nostro sistema polmonare una preziosissima alleata, un’alleata dell’umanità che va oltre i progetti maltusiani mirati al de-popolamento mondiale applicato astutamente dai macabri registi del sistema, che dall’ entrata inscena della “pandemenza” avrebbero iniziato a perdere il consenso delle popolazioni risvegliate, forse ritenute dementi cronici dai registi del male. Dopo questo preambolo inizierei  parlare di tecnologia.

Foto di Петр Куницкий da Pixabay

Tecnologia italiana

Mi piace narrare i progressi tecnologici soprattutto se essi venissero conquistati dagli abitanti di questa meravigliosa Italia, i miei concittadini. Da quanto comprenderete dalle prossime righe è chiaro che la nostra meravigliosa nazione, da sempre composta da persone stupende e super intelligenti, sia ancora una volta tornata al proprio posto: il centro del mondo. Da un articolo della giornalista del settore economia Teresa Monaco comprenderemo i progressi tecnologici in merito alla preziosa CO2, preziosa per il nostro sistema polmonare ma anche per essere un’incredibile miniera energetica.

CO2 ed elettricità: l’invenzione italiana che può abbattere le emissioni industriali

Il Politecnico di Torino ha recentemente fatto un enorme passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico con una tecnologia innovativa che trasforma la CO2 in energia. Questo progetto, chiamato CO2CAP, ha come obiettivo quello di catturare l’anidride carbonica (CO2) e convertirla in energia elettrica utilizzando super condensatori. Il progetto, finanziato dal European Research Council (ERC), offre una nuova via per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra.

Cos’è il Progetto CO2CAP?

Il progetto CO2CAP si concentra sullo sviluppo di una tecnologia avanzata per l’accumulo di energia sfruttando la CO2. Questa nuova soluzione si basa su:

Super condensatori avanzati: dispositivi che immagazzinano energia in modo rapido ed efficiente.

Elettrodi ottimizzati: il team ha migliorato l’efficienza degli elettrodi, un componente cruciale nel processo di accumulo.

Elettroliti innovativi: è stato introdotto un liquido ionico che permette di catturare la CO2 a temperatura ambiente.

Gas di scarico con CO2: il super condensatore è progettato per assorbire CO2 presente nei gas di scarico industriali e convertirla in energia elettrica.

Questa tecnologia offre una soluzione innovativa per accumulare energia, simile al sistema fotovoltaico, ma sfruttando la CO2 per produrre elettricità e migliorando al contempo l’efficienza energetica.

Come Funziona la Tecnologia del Politecnico di Torino?

Foto di Tom da Pixabay

La nuova tecnologia sviluppata dal Politecnico di Torino ha il potenziale di trasformare il recupero della CO2 in un vantaggio energetico. Di seguito le caratteristiche principali:

I Risultati e le Applicazioni Future

l progetto ha ottenuto risultati significativi. I super condensatori sviluppati sono già stati testati con successo e potrebbero avere un enorme impatto, soprattutto in settori industriali ad alta emissione di CO2.

L’importanza della Transizione Energetica

La tecnologia del Politecnico di Torino rappresenta un passo concreto verso l’adozione di sistemi integrati e sostenibili che possano adattarsi alle esigenze della transizione energetica. Con l’aumento delle pressioni ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, questa innovazione potrebbe diventare fondamentale per la de carbonizzazione dell’industria, contribuendo anche a ottimizzare il consumo medio gas e il consumo medio luce.

Conclusione

Il progetto CO2CAP non solo offre una soluzione innovativa per il recupero della CO2, ma apre anche nuove possibilità per la produzione di energia rinnovabile e sostenibile. Con l’aiuto di super condensatori, il Politecnico di Torino ha dimostrato che è possibile affrontare la crisi climatica con nuove tecnologie intelligenti che contribuiscono a un futuro più verde e più efficiente.In futuro, la combinazione di super condensatori e tecnologie di cattura della CO2 potrebbe trasformare il panorama energetico, favorendo un mondo più sostenibile e riducendo la nostra dipendenza dalle fonti fossili.

Fonte:https://www.prontobolletta.it/co2-tecnologia-politecnico-torino/

TEL 338.4674006

 

 

 

Visualizzazioni: 0
ospite ospite
Author: ospite ospite

0 Condivisioni