Visualizzazioni: 13

  ARTICOLO OFFERTO DA IMPRESA DI PULIZIA HYDRASHINE BRESCIA

TEL 339.1709051                                  http://www.hydrashine.it

Narra un’antica leggenda che alla fine dell’arcobaleno si trovi una grande pentola piena di monete d’oro. Un’altra leggenda narra che all’interno delle grandi foreste del nord, nel cavo degli alberi esistano pentole di monete d’oro, protette giorno e notte da elfi banchieri vestiti in marsina…

Insomma le monete sono da sempre un parametro di valore molto affascinante al di la del valore intrinseco del soldo ma anche per le incisioni meravigliose impresse su certe monete d’oro come ad esempio il “peso messicano” o altri capolavori dell’incisione.

Brescia e la numismatica

Brescia è una città che devo ammettere sia piena di sorprese. Questo particolare è anche dovuto all’intraprendenza dei propri cittadini: i bresciani. Esistono professioni e passioni davvero particolari e dal sapore tento affascinante, lavori antichi che necessitano di una preparazione e di uno studio immenso. Una di queste professioni che oggi è purtroppo in calo ma che nutre un fascino misterioso è la numismatica.

Le monete nel futuro

Nell’ampio settore della numismatica esiste l’importante sezione delle monete. Anche in questo caso si tratta di una professione molto particolare che verrà messa a dura prova dall’entrata in campo della moneta elettronica, ma grazie alla storia umana, le monete hanno dominato per millenni. Vi ricordate i trenta denari che bruciarono le mani di Giuda? Due millenni or sono le monete già esistevano da tempo.

Foto di Brett Hondow da Pixabay

Quello che resta purtroppo nell’arte del saper riconoscere l’età, della moneta, l’originalità e tanto altro sarà per merito del passato. Penso che in futuro esisteranno sempre meno monete ma forse più appassionati di monete antiche, proprio per il fatto che nella nostra “nuova era” se così volessimo chiamarla, il dominio valutario sarà relegato purtroppo alla moneta elettronica che prevedo, a lungo andare, prenderà il sopravvento.

Le monete oggi

Comunque sia oggi pensiamo al presente dato che siamo in un momento “ponte” fra il passato e il futuro. Negli scorsi giorni due bresciani hanno fondato l’Accademia della numismatica. L’incarico nel delicato ruolo di tesoriere è stato affidato a veri e propri esperti di monete, due giovani avvocati, Andrea Boroni e Antonella Saiani, la sola donna posizionata ai “piani alti” dell’organismo nazionale Accademia numismatica italiana di recente nascita, fondata a Grottaferrata in provincia di Roma. L’accademia è nata con un preciso scopo: la promozione della ricerca scientifica nel campo della moneta, della cartamoneta, della medaglistica e delle materie che riguardano questo preciso settore, un settore che prevede un lungo percorso conoscitivo della storia e tanto, tantissimo studio.

L’organigramma dell’Accademia

Gli avvocati Andrea Boroni e Antonella Saiani

Alberto D’Andrea, uno dei diciotto fondatori dell’Accademia ed esperto di numismatica antica, realizzatore di decine di pubblicazioni scientifiche è stato nominato Presidente. Alla vicepresidenza Stefano Bertuzzi uno dei massimi esponenti nel campo della medaglistica dello stato Vaticano. Andrea Boroni e Antonella Saiani di Villa Carcina saranno i responsabili della tesoreria. Le idee per il prossimo futuro si sprecano e i programmi da realizzare sono davvero tanti, il lavoro dell’Accademia sarà molto intenso nell’organizzazione di presentazione di libri di settore e nel progetto di rendere la numismatica alla conoscenza di tutti. Dopotutto penso che se la numismatica venisse adeguatamente divulgata potrebbe appassionare anche altri giovani risorse che potranno permettere che in futuro non si perda questo frammento di storia e di arte, perchè certe monete devo dire che siano dei veri e propri capolavori artistici.

“Vogliamo offrire un contributo importante alla sua diffusione e valorizzazione, dal momento che la numismatica rappresenta una parte significativa della storia e della cultura italiana”.

Queste sono le parole dei due studiosi. Per la coppia di avvocati triumplini invece si tratta del coronamento di una grande passione per la numismatica. In effetti Andrea Boroni si può dire “nato fra le monete”. Sin da bambino l’avvocato bresciano è sempre stato attratto dalle monete antiche, tanto da imparare a riconoscerle, a datarle, aiutato da un anziano maestro della zona. Dobbiamo ad Andrea Boroni l’aver riportato Brescia sul palcoscenico in fatto di numismatica e di monete. L’avvocato bresciano esperto di Diritto Internazionale conferma che dagli anni 90 a Brescia si sia creato un vuoto in questo settore, un vuoto che sarà molto presto colmato ma non solo. L’Accademia porterà Brescia al centro. In programma c’è un libro riguardante la città della Leonessa. Anche Antonella Saiani, unica donna dell’Accademia si dichiara entusiasta per quanto riguarda l’iniziativa. L’avvocatessa offre il massimo impegno per mettere in risalto il “tocco femminile” in questo ambizioso e importante progetto, che va oltre il puro aspetto collezionistico ma abbraccia appieno una grande e importante settore della cultura, cui la nostra bella nazione, pur se spesso attaccata da fuori e da dentro, non sarà mai seconda a nessuno. Questo lo dobbiamo anche ai tanti appassionati che tengono vivo il mondo delle “Passioni personali”, il mondo dell’associazionismo, della gratuita, quel mondo parallelo e talvolta sottovalutato, che permette alla cultura di rimanere sempre viva nel cuore degli italiani e di insegnare sempre al mondo a non dimenticare le proprie importanti origini.

TEL 339.1709051                                    http://www.hydrashine.it

Gli avvocati Andrea Boroni e Antonella Saiani

 

Visualizzazioni: 13
Nicola Migliorini
Author: Nicola Migliorini

Nicola Migliorini è Direttore Responsabile del media www.mondooggi.com, blogger, giornalista generalista con incarico a 360 gradi.

0 Condivisioni