
SIRIP: una risorsa infinita
Avrete certamente notato che durante le dirette di fine tappa proponiamo di focalizzare l’attenzione su un’istituzione molto particolare, il SIRIP (Sindacato Rappresentanti Interessi Parlamentari). Non è la prima volta che ci pronunciamo sull’istituzione romana SIRIP per il fatto di essere molto utile non solamente per la politica ma anche per il cittadino. Il SIRIP nasce proponendosi come l’anello di congiunzione fra le aziende italiane e politica.
Politica ed economia
Certamente chiederete: Cosa centra la politica con le aziende. La politica con le aziende centra eccome. Le leggi che i nostri delegati varano, come avrete spesso notato, non sempre facilitano la produzione, come dovrebbero fare, non sempre calmierano i costi finali del servizio o del prodotto, non sempre facilitano il lavoro dei dipendenti e manager ma talvolta addirittura lo “ingessano”. Questo accade per il fatto che talvolta vengono varate leggi, normative, puramente teoriche. La teoria è un conto, la pratica un altro conto. Dal dal punto di vista teorico, tutte le regole o le leggi sono perfette, non fanno una piega. Spesso tuttavia dal punto di vista pratico potrei dire essere disastrose. Talvolta non è la malafede dei legislatori a varare norme poco fluide ma l’inesperienza degli stessi. Dal lato pratico, spesso i legislatori risulterebbero essere poco efficienti non conoscendo determinati settori produttivi.
Spesso diciamo: – Se la politica conoscesse le difficoltà che abbiamo in questo determinato settore, certamente non varerebbe norme di questo genere. E’ vero. Se la politica fosse al corrente delle difficoltà che si celano “dietro le quinte” in determinati settori produttivi, forse non varerebbe determinate leggi che piuttosto che rendere fluido e accattivante il lavoro tendono a bloccarlo o peggio a ostacolarlo.

Legislatori, economia e cittadino: i tre anelli della catena
A questo punto spesso interviene il SIRIP. Questo è il suo terreno preferito. L’istituzione che funge da anello di congiunzione fra la politica e la produttività, spesso riesce a permettere la correzione di determinati regolamenti in modo da rendere fluida la produttività e accontentare il legislatore. Diciamo che il SIRIP sotto la guida del fondatore e Presidente Achille Ducoli, imprenditore bresciano, sia nato con lo scopo di ottenere leggi che siano adeguate alla produttività italiana, norme e regolamenti che da una parte vadano incontro alle necessità dei legislatori ma dall’altra possano essere di validissimo aiuto per realizzare la normativa del caso, rendendo soddisfatti anche gli imprenditori e quindi trasversalmente anche il cittadino. Cerchiamo di comprendere che se la catena produttiva dovesse proseguire in modo fluido il lavoratore sarebbe a propria volta soddisfatto. La situazione economica in effetti non è mai a se stante. Ogni decisione giusta o sbagliata che possa essere, si ripercuoterà inesorabilmente, positivamente o negativamente sull’intera macchina produttiva, andando a incidere sulla società. Il SIRIP è nato per salvaguardare gli interessi di tutti. Ora che avrete compreso cos’è il SIRIP penso che vedrete con una luce diversa il meccanismo stesso che lo contraddistingue. Nelle prossime righe cercheremo di comprendere quali sono gli ultimi successi dell’istituzione romana con un articolo scritto da AGENPARL.
Camera: Sindacato lobbisti incontra Pres. Commissione Affari costituzionali
Il Sindacato Rappresentanti di Interessi Parlamentari (Sirip) incontra il presidente della Commissione affari costituzionali della Camera. Urgente in Italia regolamentazione del settore lobbisti
Il Sindacato Rappresentanti di Interessi Parlamentari (Sirip) ha incontrato il Presidente della Commissione affari costituzionali della Camera, On. Nazario Pagano, sul tema dei portatori di interessi e assenza di una normativa specifica di settore in Italia.
Come ha sottolineato nel corso dell’incontro il presidente Sirip, Achille Ducoli, “manca nel nostro Paese una regolamentazione dei “lobbisti”, categoria che rappresenta un aspetto cruciale della vita democratica di qualsiasi nazione: l’Italia è purtroppo ancora oggi uno dei pochi paesi europei privo di una specifica normativa sui portatori di interessi”.

Per tale motivo Sirip ha confermato all’On. Pagano il pieno appoggio al disegno di legge – presentato dallo stesso presidente della Commissione affari costituzionali al termine di una indagine conoscitiva sul tema – che mira proprio a regolamentare per la prima volta in Italia l’attività dei portatori di interesse, e ha auspicato che il relativo iter parlamentare di approvazione possa essere incardinato nel minor tempo possibile.

Author: Nicola Migliorini
Nicola Migliorini è Direttore Responsabile del media www.mondooggi.com, blogger, giornalista generalista con incarico a 360 gradi.