
ARTICOLO OFFERO DA GEOB SELLERO BRESCIA
TEL 338.1807163
Il “vento” starebbe finalmente cambiando. Il nuovo vento fresco alimenterebbe la speranza che le menzogne sulla questione “pianeta al collasso” “inquinamento al limite della vita della Terra” e altre elucubrazioni psicopatiche, vengano alla luce nella propria matrice bugiarda. Il tutto sarebbe dovuto servire alla creazione di nuovi mercati, in quanto i vecchi sarebbero ormai saturi. Questa realtà lascerebbe comprendere come molto presto potremo forse vedere la realtà delle cose, ovvero divenire coscienti che la Terra non sia affatto in pericolo a causa della preziosa CO2. La “famigerata” CO2 sarebbe utile ricordare essere necessaria per la nostra vita. Noi non respiriamo ossigeno puro, l’ossigeno puro ci brucerebbe i polmoni. La natura è deputata a regolare la quantità di CO2 e le foreste in occidente sono in logico aumento sarà un caso? No è un meccanismo naturale per proteggere la Terra. Quello che innegabile è che il nostro pianeta sia sporco. In questo caso si tratta di un particolare negativo sotto gli occhi di tutti. Tenere pulito il proprio territorio è un fatto di educazione civica che purtroppo spesso manca. Questo tuttavia è un altro discorso sul quale argomento pare che nessuno voglia intervenire per educare i cittadini.
Il risparmio tramite la tecnologia
A conti fatti i sistemi tecnologici per difendersi dal caro bollette sono validissimi e oggi più utili che mai dati i continui aumenti dei carburanti che sotto l’effetto speculativo sono aumentati copiosamente negli ultimi periodi. Un’utilissima innovazione tecnologica, forse la più conosciuta, è il fotovoltaico, il sistema più divulgato che tuttavia ha dei grandi pregi ma dall’altro canto anche limiti oggettivi. Uno dei limiti maggiori del fotovoltaico è la mancata produzione di energia durante la notte e durante le giornate non soleggiate.

Uno dei lati invece, positivi del fotovoltaico è da vedersi nei costi, ormai piuttosto bassi degli impianti e quindi nell’ammortamento rapido aiutato dagli incentivi statali che permettono un po’ di respiro.
La geotermia
Un secondo e validissimo sistema tecnologico per far fronte ai costi delle fatture del gas e dell’energia è la geotermia. Avrete sentito forse parlare di geotermia anche se in Italia è poco in uso riguardo a piccoli impianti privati, contrariamente ai paesi nord europei meno soleggiati di quelli mediterranei. La geotermia ha dei vantaggi innegabili, uno fra tutti che anche di notte svolge la propria funzione, stessa cosa nei periodi freddi, caldi, soleggiati o uggiosi.
I sistemi geotermici si basano sul fatto che ogni 100 metri di profondità la temperatura aumenti di 3 gradi. Nel sottosuolo la temperatura dell’acqua è sempre costante e si attesta intorno ai 18/20 gradi C anche in inverno. Il calore interno della Terra è costante e in aumento costante più ci si abbassa verso il centro della Terra. Questo particolare naturale non è soggetto a esaurimento ma sempre funzionante. A differenza degli impianti fotovoltaici, l’energia geotermica non dipende dalle condizioni meteo o dall’irraggiamento solare, e per questo essa garantisce una fornitura stabile 24 ore su 24 tutto l’anno l’anno. Comprendendo questo importante concetto è facile capire che se effettueremo una trivellazione e riusciremo a portare l’acqua del sottosuolo trivellando fino a 100/150 metri di profondità, utilizzando quell’acqua dal calore costante di circa 20 gradi C, portandola alla superficie e riscaldandola con una normale caldaia o con la pompa di calore adeguata è facile capire che il passo per scaldare l’acqua a 20 gradi per portarla a 22 sia breve. La caldaia dovrà provvedere ad aumentare di 2 gradi solamente la nostra acqua da riscaldamento con un consumo minimo di gas.
E’ un conto scaldare l’acqua su una forbice di 2 gradi e un conto è scaldare l’acqua su una forbice di 20 gradi. Nel primo caso l’energia utilizzata per riscaldare l’acqua sarà minima e quindi anche il consumo di gas, portando la famiglia a un copioso risparmio in bollette. Un secondo vantaggio è nella climatizzazione estiva. Anche in questo caso il concetto è il medesimo. Tramite la geotermia avremo un copioso risparmio sia sul riscaldamento che sul raffrescamento a contrasto della calura estiva. La geotermia ci permetterà quindi di risparmare su due fronti: sul gas e sull’energia elettrica.

La geotermia riesce a sviluppare appieno i propri vantaggi se in possesso di riscaldamento a pavimento. L’Italia per quanto riguarda invece i grandi impianti geotermici è la sesta nazione al mondo per il fatto che soprattutto nella zona della Toscana (famosa per i soffioni boraciferi) esistano zone con temperature sotterranee molto favorevoli e superiori alla media. Anche al nord Italia tuttavia la geotermia è molto consigliata. Liberarsi del tutto dalle bollette energetiche oggi è quasi possibile. In condizioni minimali tramite la geotermia si può riuscire a risparmiare dal 70/80 per cento di costi in fattura energetica, tuttavia il risparmio potrà andare anche oltre, come? Lo scopriremo nelle prossime righe.
Gli svantaggi e i vantaggi
Gli svantaggi di questi impianti sono davvero pochi. I costi sono oggi molto simili a quelli del fotovoltaico, forse di poco maggiori tuttavia questo piccolo svantaggio viene superato dal fatto che in presenza di un piccolo impianto geotermico ci si garantisce il risparmio energetico 365 giorni all’anno. Estate, inverno, giorno, notte neve o gelo la geotermia funzionerà sempre.
L’investimento, i costi e il risparmio in bolletta
Tramite un impianto geotermico si riesce a risparmiare con un impianto minimo fino all’ 80 per cento sul costo dei carburanti come il gas. Con un investimento maggiore, se oltre alla geotermia si avesse sul tetto anche un impianto fotovoltaico si potrebbe arrivare anche a un 95 per cento di risparmio. L’impianto geotermico è un sistema rientrante nel paniere delle energie verdi quindi lo stato prevede una detrazione del 50 per cento del costo in 10 anni come per il fotovoltaico. In questo caso mezzo impianto sarà pagato dall’incentivo come detrazione fiscale. Per avere un’idea sul costo di questi meravigliosi impianti si tenga presente che il prezzo varia in base al fabbisogno personale della famiglia e si stima che parta dai 15000 ai 25000 Euro. Il costo devo ammettere che negli ultimi anni sia calato poi, con gli incentivi governativi è possibile farci un pensierino, dopotutto in alcuni anni si ammortizzerà l’impianto e col tempo sarà risparmio puro. Credo che l’impianto geotermico sia a conti fatti uno dei migliori investimenti da poter pensare, se proiettato nel lungo periodo. In questo caso, a conti fatti, si tratterà di un investimento che permette di ottenere sottoforma di risparmio energetico, molto oltre il tasso in attivo degli interessi bancari con denaro vincolato. La stessa teoria vale per il fotovoltaico anche se, ripeto la geotermia porta a dei vantaggi nettamente superiori in fatto di risparmio energetico su una media annuale. Nelle prossime righe dall’articolo della giornalista del settore economia Teresa Monaco cercheremo di spiegare i vantaggi di questi impianti, siano essi grandi impianti che impianti piccolo indicati alle famiglie.

Geotermico in Italia: un vettore chiave per la transizione energetica nazionale
L’energia geotermica rappresenta una risorsa rinnovabile fondamentale per l’Italia, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica nazionale. Grazie alla sua capacità di fornire energia pulita e costante, la geotermia offre vantaggi sia ambientali che economici per i consumatori italiani.
L’Italia e la geotermia: un legame storico
L’Italia vanta una lunga tradizione nello sfruttamento dell’energia geotermica. Già nel 1904, a Larderello in Toscana, fu realizzata la prima produzione di elettricità da fonte geotermica al mondo. Oggi, l’Italia è tra i principali produttori europei di energia geotermica, con una potenza installata di circa 916 MW, posizionandosi all’ottavo posto a livello mondiale.
La produzione geotermica in Italia
La maggior parte della produzione geotermica italiana è concentrata in Toscana, dove sono attivi 34 impianti distribuiti su 10 concessioni. Nel 2023, questi impianti hanno prodotto 5.692 GWh, coprendo il 31% del fabbisogno energetico regionale e il 70% della produzione da fonti rinnovabili della regione.
Gli impianti geotermici italiani sono localizzati principalmente nelle seguenti aree:
Larderello-Travale-Radicondoli: quest’area rappresenta uno dei principali poli geotermici, con una lunga storia di sfruttamento del calore terrestre.
Monte Amiata: situata sempre in Toscana, ospita impianti significativi che contribuiscono alla produzione energetica regionale.
Vantaggi dell’Energia Geotermica per i Consumatori
L’energia geotermica offre numerosi benefici ai consumatori italiani:
Riduzione dei costi in bolletta: essendo una fonte rinnovabile e locale, la geotermia riduce la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, contribuendo alla stabilità dei prezzi dell’energia.

Sostenibilità Ambientale: la produzione di energia geotermica comporta basse emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Affidabilità: a differenza di altre fonti rinnovabili come l’eolico e il solare, la geotermia fornisce energia in modo continuo, garantendo una fornitura costante.
Riscaldamento geotermico: questa tecnologia consente di alimentare sistemi di riscaldamento domestici e industriali, riducendo il consumo di gas metano e abbattendo le emissioni inquinanti.
Prospettive Future
Nonostante l’Italia sia un leader europeo nella produzione geotermica, esiste ancora un significativo potenziale inespresso. Stime indicano che il potenziale estraibile e sfruttabile di energia geotermica in Italia è compreso fra i 5.800 e i 116.000 TWh, a fronte di un fabbisogno annuo del paese leggermente superiore ai 300 TWh.
Per valorizzare questo potenziale, sono in corso progetti innovativi. Ad esempio, Saipem ha avviato un programma di ricerca e sviluppo dedicato allo sfruttamento dell’energia geotermica, con l’obiettivo di mettere pienamente a servizio le risorse geotermiche per una transizione sostenibile.
Conclusioni
L’energia geotermica rappresenta un pilastro fondamentale per la transizione energetica dell’Italia. Sfruttando appieno il suo potenziale, il paese può garantire ai consumatori una fornitura energetica sostenibile, affidabile e conveniente, contribuendo al contempo alla salvaguardia dell’ambiente e al raggiungimento degli obiettivi climatici.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/geotermico-in-italia/
TEL 338.1807163